Menu
Antipasti e finger-food / Ricette salate / Secondi piatti / Vegetariano

Polpette di melanzane e pecorino

Polpette melanzane e parmigiano

Perfette da servire come alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne, come finger food da pizzicare direttamente con le mani e farle sparire in un boccone! Per non strafare e rimanere sul light, potete cuocere le vostre polpettine in forno, come ho fatto io, il risultato è comunque ottimo! Non vi resta che preparare queste invitanti polpette di melanzane e pecorino per tentare i vostri ospiti e conquistarli! Pensare di aggiungere un pezzetto di formaggio al centro per creare un cuore morbido e goloso non sarebbe male… la prossima volta!

Ingredienti

  • 500 gr melanzane
  • 80-100 gr pecorino grattugiato
  • 1 uovo
  • Foglioline di menta fresca
  • 40 gr di Olive taggiasche
  • Pangrattato
  • Sale e pepe
  • Olio evo

Procedimento

  1. Lava bene le melanzane e lasciale cuocere intere nel forno a 200° all’incirca per una mezz’oretta, dovranno risultare appassite. Tirale fuori dal forno e lasciale raffreddare.
  2. Sbuccia le melanzane e tagliale a pezzetti, passale nel mixer e tritale leggermente.
  3. Trasferiscile in una ciotola e aggiungi il pecorino grattugiato, le olive sminuzzate, un uovo e 4 o 5 foglioline di menta tritata. Aggiusta di sale e pepe e per ultimo il pangrattato, una giusta quantità per rendere l’impasto sodo, ma non troppo duro.
  4. Con l’impasto forma delle palline grandi come delle noci, le puoi cuocere come ho fatto io in forno a 200° per 15 minuti circa girandole a metà cottura, oppure in padella con un filo di olio.
lascia un commento
Nella sezione dedicato giù in basso

Hai letto la ricetta delle Polpette di melanzane e pecorino, leggi anche quella delle Crocchette di ricotta!

About Author

Benvenuto nel mio blog... che piacere averti qui! Io sono Sara, nata nella splendida Firenze, città d'arte e per me anche grande fonte di ispirazione. Nel 2014 ho creato Pandiramerino, (nome di una famosa ricetta toscana) per raggruppare le mie ricette preferite e condividerle con chi avesse voglia di leggerle. Con il blog riesco ad unire le mie più grandi passioni: cucina, creatività e fotografia.

No Comments

    Rispondi