Menu
Ricette salate / Secondi piatti / Vegetariano

Polpettine vegetariane in salsa piccante

Oggi sul blog per la prima volta pubblico una ricetta salata!
Ho pensato ad una ricetta semplice… un po’ di pane raffermo, due zucchine dell’orto, 1 uovo e qualche altro ingrediente e sono uscite fuori delle polpette vegetariane cotte in una salsa di pomodoro piccante… morbide… si sciolgono in bocca!
E ovviamente la scarpetta con il pane è d’obbligo! 😉

 

Polpette vegetariane piccanti

Ingredienti

Per l’impasto delle polpette (Quantità 30 polpette piccole)

  • 2 Zucchine
  • 1 Spicchio di aglio
  • 1 Ciuffo di prezzemolo
  • Olio extra vergine
  • 200 gr Pane raffermo
  • Latte fresco
  • 1 uovo
  • 50 gr Ricotta stagionata
  • 40 gr Parmigiano grattugiato
  • Sale qb
  • Nocemoscata qb
  • Pangrattato qb

Per la salsa al pomodoro

  • 600 gr Passata di pomodoro
  • 1 Spicchio di aglio schiacciato
  • Olio extra vergine
  • 1/2 Cucchiaino di piccante in polvere
  • 1/2 scalogno
  • Foglie di basilico fresco
  • Sale qb

 

Polpette vegetariane piccanti

Procedimento

  1. Taglia a fette il pane raffermo privandolo della crosta e poi dividilo in cubotti grossolani. Versa in una ciotola il latte e aggiungi i cubotti di pane, lascialo in ammollo fino a quando la mollica non risulterà molto morbida.
  2. Lava le zucchine e tagliale in piccoli pezzetti. Con l’aiuto di un mixer trita l’aglio con il prezzemolo, trasferisci tutto in una padella con un filo d’olio e fai soffriggere. Quando il soffritto sarà pronto aggiungi le zucchine, cuoci per circa 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
  3. Ora puoi dedicarti al pane che ormai avrà assorbido tutto o gran parte del latte, strizzalo privandolo del latte in eccesso e con le mani lavoralo creando delle briciole.
  4. Trasferisci in una ciotola capiente le briciole di pane e le zucchine che hai appena portato a cottura, mescola e aggiungi successivamente tutti gli altri ingredienti. Impasta con le mani il composto che dovrà risultare morbido e compatto.
  5. Realizza con un po’ di impasto alla volta delle piccole palline (inumidisci prima le mani per non far attaccare l’impasto) e impanale passandole nel pangrattato.
  6. In una padella versa un filo di olio, l’aglio schiacciato e uno scalogno tagliato fine. Fai andare a fuoco basso fino a quando la cipolla non sarà appassita. A questo punto puoi versare la passata di pomodoro, mescola e aggiungi una presa di sale. Non resta che aggiungere le foglie di basilico fresco e il piccante. Fate cuocere per 20 minuti a fiamma dolce.
  7. Trasferisci le polpettine nella salsa e fai cuocere tutto per 10/15 minuti. Prima di servirle cospargile con una grattugiata di ricotta stagionata.

 

 

About Author

Benvenuto nel mio blog... che piacere averti qui! Io sono Sara, nata nella splendida Firenze, città d'arte e per me anche grande fonte di ispirazione. Nel 2014 ho creato Pandiramerino, (nome di una famosa ricetta toscana) per raggruppare le mie ricette preferite e condividerle con chi avesse voglia di leggerle. Con il blog riesco ad unire le mie più grandi passioni: cucina, creatività e fotografia.

4 Comments

  • chiarapassion
    19 Giugno 2015 at 9:54 AM

    Grazie per aver partecipato con questo piatto gustoso…in bocca al lupacchiotto!

    Reply
  • Silva Avanzi Rigobello
    19 Giugno 2015 at 12:06 PM

    Ma che delizia! In bocca al lupo per il contest.

    Reply
    • pandiramerino
      19 Giugno 2015 at 12:14 PM

      Grazie Silva!!!

      Reply
  • Grembiule da cucina
    19 Giugno 2015 at 3:16 PM

    Un ottimo esordio! Auguroni!

    Reply

Rispondi